Il “Venice Trio” nasce nel 2000, nell’Anno Giubilare ed è composto da Silvia Calzavara Soprano solista, Fabiano Maniero Prima tromba del Teatro la Fenice di Venezia e de I Solisti Veneti, Silvio Celeghin Organista, Pianista e Cembalista e continuista de I Solisti Veneti e docente presso il conservatorio statale di musica B. Marcello di Venezia, Un’unione professionale, ma soprattutto umana che propone un viaggio artistico e musicale alla scoperta di temi religiosi e dell’olocausto in tutte le sue espressioni, dalla Shoah al sacrificio religioso. Non tralasciando il repertorio operistico e inediti arrangiamenti di grandi compositori quali E. Morricone, N. Rota, W. Dalla Vecchia, J. Williams e altri.
Repertorio – Proposte concertistiche
“Dolce Sentire…. i grandi temi religiosi e dell’olocausto”
dal film: La vita è bella (N. Piovani): La vita è bella – Buon giorno principessa
dal film: Schindler’s List (J. Williams): Remembrances – Schindler’s list theme
dal film: The Mission (E. Morricone): Ave Maria Guarani – Brothers – Gabriel’s oboe
dal film: Fratello sole sorella luna R. Ortolani): Fratello sole sorella luna
dal film: La Bibbia E. Morricone): Una tromba
dal film: Mosè (E. Morricone):Mosè (per trio e per organo solo)
dal film: Jesus Christ Superstar (E. Morricone): Jesus Christ Superstar suite
dal film: Giulietta e Romeo (N. Rota): Ave Maris Stella
“Musica Celeste….. temi d’autore a Maria”
Il Concerto vuole rendere un omaggio alla Santa Vergine, ed è stato ideato nel 2003 nell’ “Anno del Rosario” indetto da Sua Santità Giovanni Paolo II.
Ave Maria (A. Piazzolla)
Ave Maria (C. Saint Saens)
Ave Maria (C. Franck)
Ave Maria (C. Gounod)
Ave Maria (F. Schubert)
Ave Maria (G. Caccini)
Ave Maria dall’opera Otello (G. Verdi)
Ave Maria dall’opera Suor Angelica (G. Puccini)
Ave Maria op. 157/6 (J.G. Rheinberger)
Ave Maria Pagana da Notre Dame de Paris (R. Cocciante)
La vergine degli Angeli dall’opera La forza del destino (G. Verdi)
Lauda alla Madonna (W. Dalla Vecchia)
Magnificat (M. Frisina)
Quia Respexit da Magnificat BWV 243 (J. S. Bach)
Salve Regina RV 617 (A. Vivaldi)
Toccata, fuga e inno su Ave Maris Stella op. 28 (F. Peeters)
Voi ch’amate lo Criatore (Laudario di Cortona)
“Lo splendore del barocco” – “Omaggio ai classici”
A. Hovhaness: Preghiera di San Gregorio
D. Buxtehude: Magnificat Primi Toni
A. Vivaldi: Domine Deus dal Gloria in Re Maggiore
C. M. Windor: Toccata
F. Mendelssonhn-Bartholdy Preludio e fuga in Sol maggiore op. 37 n. 2
G. F. Haendel: Concerto in Re minore op. 7 n. 4
G. F. Haendel: Suite da Water Music
G. F. Haendel: Let Bright the Seraphin
G. Rossini: O salutaris hostia (Petite messe solenelle)
J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068
J. S. Bach: Sinfonia dalla cantata BWW29 Ti ringraziamo o Dio
M. A. Charpentier: Preludio al Te Deum
Mons. A. Vanzin: Variazioni su Regina Coeli
T. Albinoni – R. Giazzotto: Adagio in sol minore
W. A. Mozart: Alleluia dal Mottetto Exultate Jubilate
“Intorno all’Opera…. le più belle pagine del Melodramma”
G. Donizetti: Notturno aria di Norina ed Ernesto da Don Pasquale
G. Puccini: Donde lieta da La Boheme
G. Puccini: Tu che di gel sei cinta da Turandot
G. Puccini: Mi chiamano Mimì da La Boheme
G. Rossini: Sinfonia da Guglielmo Tell
G. Verdi: Va pensiero sull’ali dorate da Nabucco
G. Verdi: Ave Maria da Otello
G. Verdi: Brindisi da La Traviata
G. Verdi: Oh mio rimorso da La Traviata
G. Verdi: Di Provenza il mar, il suo” da La Traviata
G. Verdi: Atto I° Introduzione da La Traviata
“Omaggio a Monsignor Marco Frisina”
Adorazione di Maria
Charitas Christi
Giovanni Paolo II Suite
Magnificat
Nada te turbe
Shemà Israel
Veni Domine Jesu
Nostra gloria è la croce
El cant dels ocells
“Un Augurio in musica, per il Santo Natale”
Concerto che può essere composto suddiviso in tre parti, di cui due estrapolate dalle tipologie di cui sopra ed una parte conclusiva augurale scelta fra i seguenti:
Autori vari: Ecco Natale – Christmas Suite
C. Franck: Ave Maria
L. Daquin: Noel X
O. Ravello: La marcia dei Re Magi
Carissimo Fabiano, ero al concerto del luglio 2010 al Santuario di Boccadirio, bravo tutto il Venice Trio! Per quanto ti riguarda devo dirti che emettevi un suono molto pieno, espressivo, melodioso. Mi sono molto piaciuti gli arrangiamenti con cui accompagnavi il soprano e le tue esecuzioni accompagnate dall’organo… Conosco la musica, ho sostenuto l’esame V anno di pianoforte. Auguri di cuore, la musica è bella e per saperla trasmettere bisogna molto faticare !!! Ma poi la musica ti da’ tanto, tantissimo!!!