“INBAL DIRETTORE DAVVERO MAHLERIANO”
Eccellente prova dell’Orchestra La Fenice, in gran forma, e una prima tromba che merita elogi. Successo trionfale e ovazioni.
Paolo Cossato
Gustav Mahler: Quinta Sinfonia
…dal suono limpido e vellutato e una spiccata sensibilità musicale.
The Times
Duo Tromba e Organo. La Valletta (Malta)…
…applausi calorosissimi da un pubblico favorevole che ha ringraziato gli strumentisti, tra cui va ricordato l’elegiaco trombettista F. Maniero…
il Gazzettino di Rovigo
G.Mahler: sinfonia n°3 – solo posthorn
…pure a sant’Antonio è dedicato il concerto in re maggiore per tromba e archi che Giuseppe Tartini… Stupendo l’Adagio e virtuosistico il terzo tempo con l’eccezionale acuto della tromba di Fabiano Maniero.
Concerto de “I Solisti Veneti” Padova – Basilica di Sant’Antonio
GRANDE MATRIMONIO FRA ARTE E MUSICA
…il tono splendido e sonoro della tromba e una concezione stilistica molto chiara...
Slobodan Dalmacija. Zara-Croazia
Duo tromba e Organo. Zara-Croazia
“KAKHIDZE ESALTA ( CON L’ORCHESTRA ) I RUSSI MODERNI”
…Kakhidze preferisce il grandioso al febbrile, va bene. L’importante è constatare come l’Orchestra lo assecondi pienamente (ottima la luce-guida della tromba solista di Fabiano Maniero), convinzione che contagia anche il pieno consenso del pubblico.
Carlo De Pirro
Aleksander Skrjabin: Poema dell’estasi
“AHRONOVITCH AL PALAFENICE REGALA MUSICA PURA CON SOLISTI E CORO
……e pura è la voce di Ahronovitch, punteggiata da eccellenti solisti (citiamo tra tutti la tromba di Fabiano Maniero) e da un’orchestra motivata e cangiante. Lunghi applausi finali.
Carlo De Pirro
Aleksander Skrjabin : Il Poema divino
Teatro Malibran, Venezia – Febbraio 2004
a Fabiano, tante grazie e complimenti!
Sir John Elliot Gardiner
Benjamin Britten “A Midsummer Night’s Dream”
…l’orchestra de I Solisti Veneti ha lasciato senza fiato per ottanta minuti il tempio stracolmo di persone: ha incantato per la delicatezza, la potenza e il virtuosismo l’ensemble patavina che si è affidata al genio di Haydn, Haendel, Vivaldi e Tartini per sprigionare magiche note, rese sopraffini dalle interpretazioni della tromba di Fabiano Maniero e del primo violino Lucio Degani.
Alfredo Pescante
Folla nella basilica del Santo
I primi musicisti stranieri alle “serate musicali” di quest’anno, Fabiano Maniero alla tromba e Silvi Celeghin all’organo, non hanno suscitato l’aspettato interesse del pubblico, ed è un peccato soprattutto per il modo di suonare meravigliosamente tenero e raffinato di Maniero. …….lo stile esecutivo ha dimostrato perfettamente le qualità del trombettista Fabiano Maniero, il suo modo di suonare è risultato molto musicale, con gli attacchi puliti e con i problemi tecnici superati; il suo suonare da esperto e l’evidente qualità del suono in ogni registro, ha evocato con successo le musiche di Haendel. Il suono preciso e curato si è manifestato anche nel concerto di A.Marcello e nella sonata di Telemann, con un suono splendente, anche nei tempi lenti il timbro risultava levigato, caldo, tenero ed elegante. Come perfetta cornice per il suo suono bellissimo e per l’impressione emotiva è servita l’Elegia del compositore italiano Adriano Lincetto…….
Slobodan Dalmacija – Domenica 19 maggio 1998 Croazia